La storia di Poggibonsi a fumetti

poggibonsi1poggibonsi2poggibonsi3

 

 

 

Facendosi guidare in un immaginario viaggio a ritroso nel tempo da un uomo di Gormley magicamente animatosi, gli alunni della I C a. s. 2015-2016 della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” di Poggibonsi, coadiuvati dalle professoresse Del Bravo e Foderi, hanno intrapreso un interessante itinerario a fumetti nella storia di Poggibonsi dalle origini fino ad Arrigo VII.

poggibonsi4

poggibonsi5poggibonsi6

 

 

 

Ciascun gruppo di studenti, attraverso un proprio stile, ha rappresentato così le varie informazioni raccolte da testi, visite didattiche e documenti storici, e ha reso vive ed interessanti figure e situazioni  legate alle vicende della cittadina valdelsana.

poggibonsi6poggibonsi8poggibonsi9

Pubblicità
Pubblicato in Fumetto | Lascia un commento

Un fantasy medievale per il 50° della Doc della Vernaccia

Era d’inverno e un vento fortissimo sbalestrava le colline, ribaltando ogni cosa. Dentro le mura di San Gimignano, tra le torri che arricciano il poggio,  un cavaliere balzava in sella.

Il fumetto parte da una storia fantasy scritta da Enzo Linari, in cui sotto metafora vengono presentati vari elementi storici relativi al vino Vernaccia ( la possibile origine del nome del vitigno da Vernazza in Liguria o da Verno ossia gelido, la sua capacità di adattarsi ai suoli della zona, compresi quelli argillosi – rappresentati dal mostro Mattaione nella storia – il gusto pronunciato e la ricchezza di sapori anche delicati – simbolizzati dall’asprigno del mare e dalla gentilezza degli occhi della ragazza nella narrazione).

vernaccia1

Grazie a una sceneggiatura agile e a un disegno volutamente infantile, le alunne della III A Scienze Umane dell’anno scolastico 2015-2016 del Liceo “San Giovanni Bosco” di Colle Val D’elsa, coadiuvate dalla professoressa Carmen Ametrano, hanno restituito i tratti salienti della storia, volendo celebrare in questo modo l’importante ricorrenza del 50°     del    riconoscimento della Doc al vino Vernaccia di San Gimignano.

vernaccia2vernaccia3vernaccia4

 

 

 

 

Dicono però che da quella spada rimasta nel terreno sia fiorito in primavera un particolare tipo di vite, forte del giallo di Mattaione, dell’asprigno del mare e della gentilezza degli occhi di Virna.

Pubblicato in Fumetto | Lascia un commento

Ranuccio Bianchi Bandinelli nel mondo a nuvolette

Anche la figura di Ranuccio Bianchi Bandinelli, importante archeologo e storico dell’arte  (Siena, 19 febbraio 1900 – Roma, 17 gennaio 1975) ,      4326693568_2fda4d60d3ha interessatogli studenti delle scuole valdelsane impegnati nei laboratori     dedicati al fumetto storico.

Ranuccio Bianchi Bandinelli nell'interpretazione di De Castro Gaia, Francini Carlotta, Milanesi Giulia

Ranuccio Bianchi Bandinelli nell’interpretazione di De Castro Gaia,
Francini Carlotta,
Milanesi Giulia

In particolare tre di loro, appartenenti alla III C Linguistico dell’anno scolastico 2015-2016 del “San Giovanni Bosco” di Colle Val d’Elsa, coadiuvati dalla professoressa Elisabetta Pieri, ne hanno fornito un’immagine suggestiva, ispirata da una sua intervista televisiva relativa alla colonna di Traiano.

 

 

Pubblicato in Fumetto | Lascia un commento

La ricerca storica in archivio: proposte di lavoro sui documenti

ASCE, Preunitario, Comunità 425, Stati di Popolazione 1838

ASCE, Preunitario, Comunità 425, Stati di Popolazione 1838

 

Gli archivi storici comunali raccolgono una grande mole di materiali estremamente utili per la ricerca storica locale. Alcuni, in modo particolare, si prestano ad essere utilizzati proficuamente per un primo approccio non solo allo studio della storia, ma anche al ‘saper fare storia’, a tutti i livelli scolastici.

Continua a leggere

Pubblicato in Storia contemporanea, Storia moderna | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Insegnamento della storia e ricerca storica

Al link sotto riportato è possibile vedere un album contenente la riproduzione di alcune pagine del testo “Insegnamento della storia e ricerca storica”:

img234

https://www.flickr.com/photos/129999418@N06/sets/72157650094676839/

Pubblicato in Varie | Contrassegnato | Lascia un commento

Storia e didattica del territorio, Poggibonsi 18-19 dicembre 2014: alcune esperienze nel territorio di Empoli

Nel territorio empolese operano diversi soggetti nell’ambito della promozione di attività educative e didattiche finalizzate alla conoscenza del territorio tanto che risulta estremamente difficile darne una panoramica esaustiva nei tempi ristretti che ci siamo imposti. Tra questi naturalmente l’amministrazione comunale svolge un ruolo di primo piano nella didattica dei beni culturali e nel sostegno a percorsi di cittadinanza attiva strettamente legati alla storia del territorio.

All’interno dell’assessorato alla cultura del comune di Empoli è attiva dal 1998 una sezione didattica dei beni culturali impegnata nella promozione e valorizzazione del ricco patrimonio culturale del territorio empolese presso le scuole cittadine di ogni ordine e grado nella consapevolezza che la tutela e la difesa del territorio, nei suoi vari aspetti- si chiariva peraltro nell’invito – storici, storico-artistici, etnografici e ambientali, parta innanzitutto dalla conoscenza del territorio stesso fin dalla prima infanzia. Continua a leggere

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Progetto intercultura “Punti di vista”

Al link sotto indicato è possibile leggere i vari aspetti del progetto interculturale “Punti di vista”, realizzato nell’anno scolastico 2013-2014 dal Museo “Bianchi Bandinelli” di Colle insieme alla classe III C del Liceo Economico Sociale del “S. G. Bosco” di Colle:

http://www.istitutosangiovannibosco.net/puntidivista/home.html

Pubblicato in Intercultura | Lascia un commento

Le tecniche artistiche

Al link qui riportato è possibile vedere un album contenente la riproduzione di tutte le pagine del testo “Le tecniche artistiche”

img141

https://www.flickr.com/photos/129999418@N06/sets/72157649379117300/

 

Pubblicato in Varie | Contrassegnato | Lascia un commento

Arte contemporanea

Prova articolo su arte contemporanea in valdelsa.download

Pubblicato in Arte contemporanea | Contrassegnato | Lascia un commento

Arte moderna

Prova arte moderna.

Pubblicato in Arte moderna | Lascia un commento