Archivio dell'autore: enzolinari
Visita a “Trasumanar” di Calvetti
Arricchire l’arte attraverso altra arte. É così che possiamo riassumere “Trasumanar” la mostra di Fabio Calvetti alla Gerusalemme di San Vivaldo. L’artista è infatti stato invitato dal comune di Montaione a realizzare un percorso espositivo all’interno delle cappelle del Sacro … Continua a leggere
Intervista a Fabio Calvetti (terza parte)
I. A partire dai primi anni ’90 la sua attività espositiva si è svolta prevalentemente all’estero. Per quali motivi? F. C. Di fatto è stata una scelta obbligata dalle difficoltà che un giovane artista ancora poco conosciuto aveva a rapportarsi … Continua a leggere
La Società Storica incontra “Il bello del libro”
Da quest’anno la manifestazione “Il bello del libro”, importante rassegna valdelsana dedicata al libro illustrato e all’illustrazione in tutte le sue forme ha visto la Società Storica tra gli organizzatori, accanto al Comune di Castelfiorentino e al Comune di Certaldo. … Continua a leggere
Intervista a Fabio Calvetti (seconda parte)
Continua la pubblicazione dell’intervista concessa al nostro sodalizio da questo importante Artista valdelsano. Stavolta vengono ripercorse le sue attività durante gli anni ’80. I. Da un certo momento la sua attività espositiva sembra rarefarsi. A cosa è dovuto questo fatto? … Continua a leggere
Un convegno sulle più recenti trasformazioni della Valdelsa senese
Sabato 25 febbraio alle ore 8,30 al Teatro del popolo di Colle Val d’elsa si svolgerà il convegno “Trasformazioni socio-economiche e dinamiche demografiche nella valdelsa senese” organizzato dalla Società Storica della Valdelsa in collaborazione con l’Università di Siena e il … Continua a leggere
Intervista al pittore Fabio Calvetti
Negli ultimi decenni l’arte contemporanea sta segnando in più modi il territorio valdelsano. Allo scopo di rendere più chiara l’incidenza di tale fenomeno e di coglierne i molteplici aspetti, abbiamo ritenuto opportuno interpellare direttamente coloro che – artisti, galleristi,curatori e … Continua a leggere
Ancora un fumetto su Bianchi Bandinelli
L’attività degli studenti impegnati a trasferire nel mondo a nuvolette personalità e situazioni storiche della Valdelsa continua senza sosta. Stavolta è Matteo Ciappi, alunno della IV C del Liceo Linguistico “San Giovanni Bosco” di Colle Val d’Elsa ad aver realizzato … Continua a leggere
Presentazioni fumetti storici realizzati nelle scuole
Sabato 22 ottobre alle ore 17,00 presso la sala conferenze Accabì di Poggibonsi si è svolto l’incontro “Il fumetto storico a scuola”, organizzato dalla Società Storica della Valdelsa con il patrocinio del Comune di Poggibonsi. … Continua a leggere
Testimoni del ‘900 a fumetti
Nel corso dell’anno scolastico 2015-2016 gli studenti della III M della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” di Poggibonsi hanno potuto incontrare alcuni testimoni delle tragiche vicende della seconda guerra mondiale e ascoltare i loro racconti. Successivamente, coadiuvati … Continua a leggere
Per non dimenticare. Le stanze della memoria viste attraverso il linguaggio dei comics
Colle Val D’Elsa ospita, all’interno del Palazzo Podestarile, alcuni ambienti particolarmente significativi per la storia recente del nostro territorio e dell’intero Paese. Si tratta delle “stanze della memoria”, intitolate al partigiano Gracco Del Secco, ucciso dai nazifascisti nel 1944. In … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.