Colle Val D’Elsa ospita, all’interno del Palazzo Podestarile, alcuni ambienti particolarmente significativi per la storia recente del nostro territorio e dell’intero Paese.
Si tratta delle “stanze della memoria”, intitolate al partigiano Gracco Del Secco, ucciso dai nazifascisti nel 1944. In queste stanze, utilizzate come carcere già dai secoli precedenti, sono infatti state imprigionate nel periodo 1919 -1924 tutti coloro che si opponevano alle politiche autoritarie e alla presa del potere da parte di Mussolini e dei fascisti.
Riflettendo sulle varie implicazioni di un luogo così significativo, le alunne della IV A Scienze Umane a. s. 2015-2016 del Liceo “San Giovanni Bosco” di Colle Val d’Elsa, coadiuvate dalla professoressa Pieri, hanno fornito ciascuna una personale interpretazione a fumetti in cui, pur nella varietà degli stili, si coglie l’intensa partecipazione al dramma umano dei prigionieri e dell’intera popolazione, privata della libertà e spinta a subire le sofferenze di un atroce conflitto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.